Inizio
Inizia la ricerca di percorsi nelle vicinanze facendo clic sulla mappa per aggiungere un'area di scansione.
Visualizza tour.
Per questa azione è richiesto MRA Routeplanner Gold
Per questa azione è richiesto MRA Routeplanner Silver
Scegli un abbonamento annuale o mensile
Partendo da € 39,- all'anno o € 5,95 al mese!
Partendo da € 9,95 all'anno o € 2,95 al mese!
Aggiorna ora

Belgrade
Informazioni su questa regione
Belgrado (AFI: /belˈɡrado/; in serbo: Бeoгpaд, Beograd?) è la capitale della Serbia e, fino al 1992, della Jugoslavia.
Tra le città più antiche d'Europa, si trova nell'ex provincia della Serbia centrale, nel punto di confluenza tra i fiumi Sava e Danubio, dove il territorio della penisola balcanica incontra la Pannonia.
Con una popolazione di 1 233 796 abitanti, costituisce l'area metropolitana più popolata dell'ex Jugoslavia, nonché la terza nell'Europa sudorientale, dopo quelle di Atene e di Bucarest; l'estensione superficiale dell'area urbana occupa il 3,6% del territorio della Serbia e vi risiede il 21% della popolazione serba (escludendo quella della provincia del Kosovo).
Capitale economica e finanziaria della Serbia, ma anche culturale e scientifica, nonché uno dei principali luoghi turistici dello stato, la città possiede uno status che le conferisce una maggiore autonomia rispetto agli altri centri urbani della Serbia: è divisa in 17 comuni, dotati anch'essi di una propria autonomia organizzativa.
Nel 4800 a.C. circa, nell'area dell'attuale città di Belgrado si sviluppò la cultura Starčevo. Il medesimo territorio fu occupato alcuni secoli dopo dal popolo dei Vinča. Nel III secolo a.C. i celti fondarono un villaggio nella zona che oggi è il centro storico di Belgrado, che fu, successivamente, conquistato dai romani, che gli diedero il nome di Singidunum. Dal IX al XVI secolo Singidunum fu, alternativamente, sotto il potere dei bizantini, dei bulgari, dei magiari e dei serbi. Nel 1521 gli ottomani la conquistarono. Tra il XVII secolo e il XVIII secolo Belgrado fu più volte espugnata e perduta della Casa d'Asburgo. Dopo la definitiva liberazione, nel 1841, dal dominio turco, divenne la capitale del Principato di Serbia, che, nel 1882 fu rinominato Regno di Serbia. La città fu capitale della Jugoslavia dal 1918 al 2003.
Leggi di più su Wikipedia
Tra le città più antiche d'Europa, si trova nell'ex provincia della Serbia centrale, nel punto di confluenza tra i fiumi Sava e Danubio, dove il territorio della penisola balcanica incontra la Pannonia.
Con una popolazione di 1 233 796 abitanti, costituisce l'area metropolitana più popolata dell'ex Jugoslavia, nonché la terza nell'Europa sudorientale, dopo quelle di Atene e di Bucarest; l'estensione superficiale dell'area urbana occupa il 3,6% del territorio della Serbia e vi risiede il 21% della popolazione serba (escludendo quella della provincia del Kosovo).
Capitale economica e finanziaria della Serbia, ma anche culturale e scientifica, nonché uno dei principali luoghi turistici dello stato, la città possiede uno status che le conferisce una maggiore autonomia rispetto agli altri centri urbani della Serbia: è divisa in 17 comuni, dotati anch'essi di una propria autonomia organizzativa.
Nel 4800 a.C. circa, nell'area dell'attuale città di Belgrado si sviluppò la cultura Starčevo. Il medesimo territorio fu occupato alcuni secoli dopo dal popolo dei Vinča. Nel III secolo a.C. i celti fondarono un villaggio nella zona che oggi è il centro storico di Belgrado, che fu, successivamente, conquistato dai romani, che gli diedero il nome di Singidunum. Dal IX al XVI secolo Singidunum fu, alternativamente, sotto il potere dei bizantini, dei bulgari, dei magiari e dei serbi. Nel 1521 gli ottomani la conquistarono. Tra il XVII secolo e il XVIII secolo Belgrado fu più volte espugnata e perduta della Casa d'Asburgo. Dopo la definitiva liberazione, nel 1841, dal dominio turco, divenne la capitale del Principato di Serbia, che, nel 1882 fu rinominato Regno di Serbia. La città fu capitale della Jugoslavia dal 1918 al 2003.
Quantità di recensioni RX (Belgrade)
Quantità di visitatori (Belgrade)
Quantità di download (Belgrade)