MyRoute-app
Libreria Generatore Abbonamenti Informazioni Routeplanner Navigation MRA Webshop Chi siamo
Registrati Accedi
Round trip from Negreira visiting Cape Finisterre Cape Tourinan and Muxía
Questo percorso è stato creato da:
RouteXpert Nick Carthew - (MRA Master)
Ultima modifica: 31-07-2025
Riepilogo percorso
Un itinerario costiero alla scoperta dello splendido litorale di Finisterre, noto come Costa de la Muerte.
Ho assegnato a questo percorso 4 stelle**** Le strade sono buone e il paesaggio e le attrazioni sono molto belli.
Condividi questo percorso
Animation
Visualizza animazione
Verdetto
Durata
6h 48m
Modalità di viaggio
Auto o moto
Distanza
213.59 km
Paesi
Miradoiro do Ézaro
Revisione RouteXpert
Partendo dall'Hotel Millan nel comune di Negreira, questa è una base ideale per esplorare la zona.
Un paradiso circondato da fiumi e foreste lussureggianti, dove la storia e l'architettura romana sono ancora presenti. A pochi chilometri da Santiago de Compostela, è una tappa obbligata per i pellegrini che si dirigono a Santiago lungo il Cammino Marittimo o per chi decide di seguire il percorso per raggiungere la Fine del Mondo a Finisterre.

Costa de la Muerte; "Costa della Morte". Promontori rocciosi, insenature tortuose, piccoli villaggi di pescatori, scogliere a picco, ampie baie e numerose spiagge sabbiose remote: questa è la "Costa della Morte" di una bellezza inquietante.
Il percorso parte da Negreira e prosegue verso la spettacolare costa per cui questa zona è famosa, seguendo la DP-5602. La strada è asfaltata per tutta la sua lunghezza, ma in alcuni punti è molto stretta, attraversando zone boschive. In alcuni punti, la sensazione è quella di un sentiero nel bosco, dato che gli alberi sono così vicini e la strada così stretta, il che è comunque molto piacevole.

Il percorso raggiunge il fiume Tambre e utilizza un ponte che nei documenti medievali veniva chiamato "Ponte das Pías". Attraversa il fiume Tambre e collega i comuni di Outes e Noia, fungendo da confine tra i due. Prima della sua costruzione, si doveva attraversare l'estuario in barca. Deve il suo aspetto attuale alle modifiche medievali e alla ricostruzione effettuata tra il 1842 e il 1844. La superficie in ciottoli lo rende più attraente.

Il percorso attraversa il fiume Tambre altre due volte, l'ultima volta utilizzando il ponte Ponte do Langaño, poi
seguite la costa passando per la città portuale di Muros, dove vedrete il faro di Rebordiño, situato all'ingresso meridionale della città. È stato dichiarato Sito di Speciale Interesse Storico-Artistico e risale al 1909.
A poca distanza dal faro c'è un'area di sosta dove è possibile fermarsi per scattare una foto del magnifico panorama sull'estuario Ría de Muros e Noia, verso Porto do Son e oltre.

Ci sono molti punti panoramici dove fermarsi per scattare foto e uno particolarmente bello è il Miradoiro do Ézaro, che offre una magnifica vista sulla foce del Rio Xallas, sui pendii granitici del Monte Pindo, sulla baia di O Ézaro, sulle piccole isole Lobeiras e sull'inconfondibile sagoma di Capo Finisterre sullo sfondo.

Il percorso prosegue ora verso Capo Finisterre, che per alcuni pellegrini di Santiago de Compostela rappresenta il punto di arrivo.
Capo Finisterre, noto come la fine della Spagna, è il luogo in cui il Cammino di Santiago giunge davvero alla sua conclusione.
Il suo nome, Finis-terrae, "la fine della terra", gli fu dato dai Romani, che credevano che questo fosse il confine del mondo conosciuto. Qui, ogni notte, si celebravano sacrifici per assicurare il ritorno sano e salvo del Sole ogni mattina.
Questa costa è conosciuta come Costa da Morte (Costa della Morte) perché è una delle più pericolose d'Europa. Nel corso dei secoli, le sue acque insidiose hanno causato numerosi naufragi, causando la morte di innumerevoli marinai. Onde imponenti si infrangono violentemente contro le scogliere, creando un paesaggio intenso e spettacolare. È facile capire perché questo luogo sia allo stesso tempo maestoso e inquietante.
Il leggendario Faro di Finisterre fu costruito nel 1853 sulla punta di Capo Finisterre. Quando il cielo è limpido e il sole splende luminoso, si può ammirare il famoso faro galiziano da una distanza massima di 30 chilometri. Il faro ricorda le numerose battaglie navali che si sono svolte tra francesi e inglesi intorno al capo.

Un po' più a nord lungo la costa si trova Capo Touriñán, il punto più occidentale della Spagna, e un altro faro, anzi due. Il primo faro di Touriñán fu completato nel 1898 e consisteva in una casa del guardiano a un solo piano con la torre centrale, posta all'apice del tetto. Un nuovo faro, costruito accanto all'edificio originale, entrò in servizio per la prima volta nel 1981. È costituito da una torre cilindrica alta 11 metri, che sorregge due gallerie e una lanterna con una cupola grigia.

In soli 30 minuti di auto da qui si raggiunge Muxia, una cittadina di poco più di 5.000 abitanti situata sulla Costa da Morte, nella provincia di La Coruña. L'attrazione principale di questo villaggio marinaro è la sua costa, da cui si può osservare l'impeto dell'Oceano Atlantico. Ma non è l'unica attrattiva, perché anche mangiare a Muxia è un piacere. Se amate il pesce, non potete perdervi una cena a Muxia, quindi vi consiglio una sosta per pranzo.

Dopo pranzo, il percorso torna al punto di partenza a Negreira, con una pedalata tranquilla della durata di circa 45 minuti, durante la quale potrete concedervi un pasto abbondante.
Godere





Ponte das Pías
Finisterre Lighthouse
Collegamenti
Hotel Millan
Miradoiro do Ézaro
Coast of Death
Lunch at Muxia
Utilizzo
Vuoi scaricare questo percorso?
Puoi scaricare il percorso gratuitamente senza un account MyRoute-app. Per farlo, apri il percorso e fai clic su 'Salva con nome'.
Vuoi modificare questa rotta?
Nessun problema, inizia aprendo il percorso. Segui il tutorial e crea il tuo account MyRoute-app personale. Dopo la registrazione, la tua prova inizia automaticamente.
Disclaimer
L'utilizzo di questo percorso GPS è a tue spese e rischio. Il percorso è stato accuratamente composto e controllato da un RouteXpert accreditato dall'app MyRoute per l'utilizzo su TomTom, Garmin e navigazione dell'app MyRoute.

Ciononostante potrebbero essersi verificati cambiamenti a causa di mutate circostanze, deviazioni stradali o chiusure stagionali. Si consiglia pertanto di controllare ciascun percorso prima dell'uso.

Utilizzare preferibilmente la tracklog del percorso nel sistema di navigazione. Maggiori informazioni sul l'uso dell'app MyRoute può essere trovato sul sito Web in 'Community' o 'Academy'.
Galizia
Informazioni su questa regione
La Galizia (in spagnolo Galicia, in galiziano Galicia o Galiza) è una comunità autonoma nel nord-ovest della Spagna. Confina a nord-est col golfo di Biscaglia, a ovest con l'oceano Atlantico, a est con le Asturie e la Castiglia e León e a sud col Portogallo. La Galizia è composta da quattro province: A Coruña, Pontevedra, Ourense e Lugo.
Gli abitanti della Galizia sono chiamati galleghi (o galiziani; in gallego galegos, in spagnolo gallegos).
Leggi di più su Wikipedia
Visualizza regione
Statistiche
3
Quantità di recensioni RX (Galizia)
20310
Quantità di visitatori (Galizia)
113
Quantità di download (Galizia)
MyRouteApp B.V. 2025 (C) all rights reserved.
Bredewater 16, 2715 CA Zoetermeer
The Netherlands
+31 79 3636040
Support
Community Forum Contatta FAQ Riscatta il codice
MyRoute-app
Chi siamo Informazioni legali RouteXperts Prezzi Stampa & affari
Tieniti aggiornato con le ultime notizie
Invalid email