
Capetown Stellenbosch

Questo percorso è stato creato da:
RouteXpert René Plücken (MRA Master)
Ultima modifica: 30-01-2025
È un viaggio che ti lascerà ricordi indelebili e un profondo apprezzamento per la bellezza del Capo Occidentale.
La prima parte del percorso è un'autostrada (N2), ma questo percorso merita 5***** stelle per la bellezza della natura, dei passi, dei panorami e delle attrazioni.
Animation
Verdetto
Durata
10h 51m
Modalità di viaggio
Auto o moto
Distanza
310.96 km
Paesi


Franschhoek Pass
Nel villaggio di Helderberg Rural visitiamo il Museo della motocicletta di Helderberg. Ammirate una collezione d'epoca di motociclette accuratamente restaurate e cimeli come vecchie pompe di benzina e insegne. Alla collezione sono state aggiunte anche motociclette ultramoderne, Modern Classic.
I Monti Hottentots Holland fanno parte della Cape Fold Belt, nella provincia del Capo Occidentale, in Sudafrica. La catena montuosa forma una barriera tra l'area metropolitana di Città del Capo e la costa meridionale dell'Overberg. La catena montuosa è composta principalmente da arenaria della Table Mountain e si trova tra i sobborghi orientali di Città del Capo, Somerset West e Gordon's Bay, a ovest, e la valle di Elgin a est. L'unico passaggio è il Sir Lowry's Pass, ovvero l'autostrada N2.
Avvicinandosi a Botrivier, una piccola cittadina nella regione dell'Overberg, si viene accolti da dolci colline e vigneti. Botrivier è il posto ideale per sgranchire le gambe e sorseggiare una tazza di caffè veloce in uno dei bar locali. Lasciando la N2 in direzione Botrivier, si percorre un tratto di strada sterrata di 1 km facilmente accessibile.
Per gli amanti dell'off-road c'è la possibilità di percorrere parte del percorso da Grabouw sulla "Highland Road", che è in gran parte sterrata, si snoda attraverso splendidi vigneti, non costeggia il Botrivier e si ricollega al percorso esistente presso Arabella Country Estate . Tieni presente che dovrai saltare alcuni waypoint.
Da Botrivier si prosegue sulla N2 e sulla panoramica Clarence Drive R44. Presso la cittadina di Kleimond si passa davanti alla riserva naturale di Kogelberg, considerata la più bella tra le aree protette di “Kapelle Nature”. Questa riserva di 18.000 ettari è stata mantenuta incontaminata e selvaggia. Qui la diversità biologica è molto elevata e la sua conservazione è una priorità. Qui sono consentite solo le attività che non hanno un impatto negativo sulla natura e sulla fauna selvatica. Dalla panoramica Clarence Drive si gode di una splendida vista di questa riserva.
Il viaggio lungo la panoramica Clarence Drive fino a Bettys Bay offre viste mozzafiato sull'oceano e, mentre ci si avvicina a Bettys Bay, la fresca brezza marina e il suono delle onde che si infrangono rinvigoriranno i vostri sensi. Bettys Bay è una pittoresca cittadina costiera nota per la sua atmosfera tranquilla e le bellissime spiagge, che la rendono il luogo perfetto per una breve vacanza e per godersi il paesaggio.
A Bettys Bay potrete anche visitare la “Stony Point Nature Reserve”, che ospita una colonia unica di pinguini africani. "Stony Point" ti offre la possibilità di osservare da vicino questi bellissimi uccelli incapaci di volare, attraverso una passerella, nel loro ambiente naturale, senza disturbarli o interferire con loro.
Da Bettys Bay si prosegue lungo la panoramica Clarence Drive, che da qui in poi è una delle strade costiere più panoramiche del Sud Africa, la strada si snoda lungo le scogliere e offre viste panoramiche di "False Bay" e della costa frastagliata lungo il percorso. sono occasioni per fermarsi e scattare fotografie. Con un pizzico di fortuna potrete avvistare le balene.
Arrivati a Gordons Bay, un'incantevole cittadina di mare dove potrete fermarvi per un pranzo rilassante in uno dei ristoranti sul mare, svoltiamo a destra verso "Sir Lowry's Pass", che abbiamo già percorso oggi. A Grabouw proseguiamo verso nord sulla R321 verso l'entroterra, passando per Viljoenspas, in direzione di Theewaterkloof. Il percorso attraversa il cuore delle Cape Winelands, con vigneti che si estendono su entrambi i lati della strada. La diga di Theewaterkloof, una delle dighe più grandi del Capo Occidentale, è uno spettacolo da non perdere. Le acque tranquille e le montagne circostanti creano un ambiente tranquillo, perfetto per una breve sosta fotografica.
Attraverseremo il "Passo Franschhoek", chiamato anche Lambrechts Road o Olifantshoek ('angolo degli elefanti'), quest'ultimo nome deriva dalle ormai mitiche mandrie di elefanti che un tempo vagavano per queste valli e montagne. Questo passo lungo, ripido e spettacolare, con la sua varietà di paesaggi, è stata la prima strada costruita correttamente in Sudafrica. Nei fine settimana, gli abitanti della città accorrono in massa al passo in bicicletta, moto, skateboard e auto per ammirare il suo splendore. Il viaggio attraverso la valle di Franschhoek è spettacolare, con vigneti e montagne che fanno da sfondo meraviglioso.
Nella cittadina di Franschhoek, nota per la sua tradizione francese e per i suoi vini di fama mondiale, visitiamo il Franschhoek Motor Museum, una tappa obbligata per ogni appassionato di auto e moto. Il museo ospita un'impressionante collezione di auto e moto d'epoca e classiche, ciascuna con una storia unica. Il costo di iscrizione è di R90,00 e i biglietti possono essere acquistati solo online; maggiori informazioni ai link presenti in questa recensione.
Franschhoek è una cittadina affascinante, con le sue strade alberate e i suoi caratteristici caffè. È un posto fantastico da esplorare a piedi e magari fermarsi per una degustazione di vini o uno spuntino.
Da Franschhoek attraversiamo il passo Helshoogte e la regione del “Greater Simonsberg” fino a Stellenbosch. La regione del “Greater Simonsberg” prende il nome dall’omonima montagna, che deve il suo nome al fondatore di Stellenbosch del XVII secolo, Simon van der Stel. La montagna si eleva a circa 1.399 metri sopra il livello del mare ed è la sorgente di numerosi corsi d'acqua, tra cui il fiume Krom, che fornisce acqua a questa zona nota per i suoi vigneti, frutteti e altre colture. Esiste una strada del vino di Stellenbosch che vi porterà oltre i vigneti; maggiori informazioni a riguardo si possono trovare nei link presenti in questa recensione.
Il punto di arrivo di questo splendido itinerario è Stellenbosch, una delle regioni vinicole più famose del Sudafrica, nonché una città vivace con una ricca storia e un'atmosfera vivace. È il posto perfetto per concludere il tuo viaggio su strada con una deliziosa cena in uno degli eccellenti ristoranti della città. Visitate anche “Oom Samie Se Winkel”, uno dei più antichi avamposti commerciali, “Oom Samie Se Winkel” (il negozio dello zio Samie) è un negozio iconico che continua la lunga e meravigliosa tradizione degli avamposti commerciali rurali. Qui si vende di tutto, dalle scope di paglia agli abiti fatti a mano, una selezione di erbe e tè sudafricani, nonché oggetti d'arte e artigianato.

Clarence Drive

Franschhoek Pass
Vuoi scaricare questo percorso?
Puoi scaricare il percorso gratuitamente senza un account MyRoute-app. Per farlo, apri il percorso e fai clic su 'Salva con nome'. Vuoi modificare questa rotta?
Nessun problema, inizia aprendo il percorso. Segui il tutorial e crea il tuo account MyRoute-app personale. Dopo la registrazione, la tua prova inizia automaticamente.
L'utilizzo di questo percorso GPS è a tue spese e rischio. Il percorso è stato accuratamente composto e controllato da un RouteXpert accreditato dall'app MyRoute per l'utilizzo su TomTom, Garmin e navigazione dell'app MyRoute.
Ciononostante potrebbero essersi verificati cambiamenti a causa di mutate circostanze, deviazioni stradali o chiusure stagionali. Si consiglia pertanto di controllare ciascun percorso prima dell'uso.
Utilizzare preferibilmente la tracklog del percorso nel sistema di navigazione. Maggiori informazioni sul l'uso dell'app MyRoute può essere trovato sul sito Web in 'Community' o 'Academy'.
Ciononostante potrebbero essersi verificati cambiamenti a causa di mutate circostanze, deviazioni stradali o chiusure stagionali. Si consiglia pertanto di controllare ciascun percorso prima dell'uso.
Utilizzare preferibilmente la tracklog del percorso nel sistema di navigazione. Maggiori informazioni sul l'uso dell'app MyRoute può essere trovato sul sito Web in 'Community' o 'Academy'.

South Africa
Informazioni su questa regione
Il Sudafrica, ufficialmente Repubblica del Sudafrica (in afrikaans Republiek van Suid-Afrika; in inglese Republic of South Africa), è uno Stato indipendente dell'Africa australe.
Si affaccia sull'Oceano Atlantico ad ovest e su quello Indiano ad est.
Il suo territorio occupa l'estremità meridionale dell'Africa e ospita, di conseguenza, il punto geografico più a sud del continente, capo Agulhas, che convenzionalmente segna la linea di confine tra i due oceani su cui il Paese si affaccia.
I confini terrestri sono, invece, da ovest a est, con Namibia (nord-ovest), Botswana e Zimbabwe (nord), Mozambico (nord-est) ed eSwatini (est), mentre interamente ricompresa nel proprio territorio è l'enclave del Lesotho.
Al Sudafrica appartengono altresì le Isole del Principe Edoardo, che si trovano a 1770 km sud-est di Port Elizabeth, a circa metà della distanza tra il continente e l'Antartide.
È uno Stato culturalmente ed etnicamente vario: in esso si parlano dodici lingue ufficiali, delle quali due di provenienza europea, l'inglese, ivi portato dai coloni britannici, e l'afrikaans, evoluzione africana della lingua dei coloni olandesi del XVII secolo che ivi giunsero a seguito della scoperta delle terre australi da parte degli inglesi.
Per buona parte del XX secolo, dopo l'indipendenza formale dal Regno Unito, la politica dello Stato africano fu improntata a una rigida segregazione razziale detta apartheid (afrikaans per “separazione”) a causa della quale, in ragione delle continue violazioni dei diritti umani che tale linea di condotta comportò (la più internazionalmente nota delle quali fu la carcerazione per ventisette anni dell'attivista Nelson Mandela), il Paese fu oggetto di una serie di sanzioni internazionali, fino ad arrivare al boicottaggio sportivo del Sudafrica da qualsiasi competizione sportiva e dall'esclusione dalle Olimpiadi. La situazione si normalizzò con il graduale superamento della segregazione alla fine del secolo e la successiva elezione a presidente dello stesso Nelson Mandela, che promosse l'adozione di una nuova costituzione e anche una nuova bandiera nazionale, entrambe adottate nel 1994.
Il presidente in carica è Cyril Ramaphosa, eletto a febbraio 2018.
Leggi di più su Wikipedia
Si affaccia sull'Oceano Atlantico ad ovest e su quello Indiano ad est.
Il suo territorio occupa l'estremità meridionale dell'Africa e ospita, di conseguenza, il punto geografico più a sud del continente, capo Agulhas, che convenzionalmente segna la linea di confine tra i due oceani su cui il Paese si affaccia.
I confini terrestri sono, invece, da ovest a est, con Namibia (nord-ovest), Botswana e Zimbabwe (nord), Mozambico (nord-est) ed eSwatini (est), mentre interamente ricompresa nel proprio territorio è l'enclave del Lesotho.
Al Sudafrica appartengono altresì le Isole del Principe Edoardo, che si trovano a 1770 km sud-est di Port Elizabeth, a circa metà della distanza tra il continente e l'Antartide.
È uno Stato culturalmente ed etnicamente vario: in esso si parlano dodici lingue ufficiali, delle quali due di provenienza europea, l'inglese, ivi portato dai coloni britannici, e l'afrikaans, evoluzione africana della lingua dei coloni olandesi del XVII secolo che ivi giunsero a seguito della scoperta delle terre australi da parte degli inglesi.
Per buona parte del XX secolo, dopo l'indipendenza formale dal Regno Unito, la politica dello Stato africano fu improntata a una rigida segregazione razziale detta apartheid (afrikaans per “separazione”) a causa della quale, in ragione delle continue violazioni dei diritti umani che tale linea di condotta comportò (la più internazionalmente nota delle quali fu la carcerazione per ventisette anni dell'attivista Nelson Mandela), il Paese fu oggetto di una serie di sanzioni internazionali, fino ad arrivare al boicottaggio sportivo del Sudafrica da qualsiasi competizione sportiva e dall'esclusione dalle Olimpiadi. La situazione si normalizzò con il graduale superamento della segregazione alla fine del secolo e la successiva elezione a presidente dello stesso Nelson Mandela, che promosse l'adozione di una nuova costituzione e anche una nuova bandiera nazionale, entrambe adottate nel 1994.
Il presidente in carica è Cyril Ramaphosa, eletto a febbraio 2018.
Visualizza regione
Quantità di recensioni RX (South Africa)
Quantità di visitatori (South Africa)
Quantità di download (South Africa)