
Capetown Stellingbosch Caledon

Questo percorso è stato creato da:
RouteXpert René Plücken (MRA Master)
Ultima modifica: 16-08-2025
Attraverseremo la splendida campagna sudafricana, con montagne, valli, frutteti e vigneti. Questa regione del Sudafrica è nota per i suoi vini e lungo il percorso incontrerete numerosi vigneti.
Lungo il percorso è possibile visitare graziose città e villaggi e sono presenti anche numerosi musei (di motociclette, di giocattoli e di storia).
Godetevi questo splendido giro che valuto con 4 stelle.
Animation
Verdetto
Durata
8h 28m
Modalità di viaggio
Auto o moto
Distanza
184.23 km
Paesi


Babylonstoren
Vale sicuramente la pena dedicare un po' di tempo a visitare "Oom Samie Se Winkel". Una delle attività più antiche, "Oom Samie Se Winkel" (il negozio dello zio Samie) è un negozio iconico che perpetua la splendida e antica tradizione degli empori rurali. Qui si vende di tutto, dalle scope di paglia agli abiti fatti a mano, una selezione di erbe e tè sudafricani, oltre a oggetti d'arte e artigianato.
Il Museo del Giocattolo di Stellenbosch è un mondo incantato da non perdere. Ospita una collezione di miniature in scala 1:12, room box, bambole antiche, macchinine in miniatura, animali di peluche e molto altro! Una miniatura estremamente dettagliata e realistica del famoso Treno Blu del Sudafrica.
Dopo circa 30 minuti, ci fermiamo all'Helderberg Motorcycle Museum, che ospita oltre 200 motociclette di marchi come Moto Guzzi, BSA, Royal Enfield, Harley-Davidson e Kawasaki. È chiuso il lunedì e il biglietto d'ingresso costa R100,00. Ne vale sicuramente la pena!
Attraversiamo il bellissimo Sir Lowry's Pass, un passo di montagna sulla strada nazionale N2. Questo passo attraversa i Monti Hottentots Holland tra Somerset West e la valle di Elgin. Il passo è largo quattro corsie ed è molto trafficato, soprattutto all'inizio e alla fine della stagione estiva, quando molte persone viaggiano da e per Città del Capo. Il passo è talvolta considerato una zona a rischio incidenti. Quindi, fate attenzione al traffico, ma soprattutto godetevi lo splendido paesaggio e fermatevi al belvedere del Sir Lowry's Pass per ammirare il panorama. Questa è la cima del passo, a 460 metri. Il belvedere è utilizzato anche come punto di decollo per i parapendio. Fate attenzione ai babbuini che si vedono spesso in questa zona. Non avvicinatevi e non date loro da mangiare.
Dopo una breve pausa caffè a Grabouw, lasciamo la N2 e attraversiamo parte del Theewaterskloof verso i Monti Hottentot. Attraverserete splendidi frutteti e vigneti, in parte su strade sterrate, quindi fate attenzione. Uno dei vigneti che merita sicuramente una sosta è l'Iona Vineyard, aperto dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 16:30. Qui, a un'altitudine di 420 metri, godrete di una vista davvero magnifica lungo la cresta meridionale della valle di Elgin.
Attraverso il Passo del Karwyderskraal, una strada sterrata accidentata che attraversa l'omonima area e supera la diga di Bos, si può già vedere in lontananza la Babylonstoren (Torre di Babilonia), che si erge a 1.186 metri di altezza. Questo passo è molto popolare tra gli amanti della mountain bike e della bici da avventura, poiché presenta alcuni tratti piuttosto impegnativi e le condizioni possono variare a seconda del periodo dell'anno, soprattutto in caso di pioggia. Può essere scivoloso e pericoloso.
È possibile evitare questo passo seguendo la R43 fino a Sandbaai e poi prendendo la Hemel en Aarde Road (R320) verso Caledon; si raggiungerà quindi di nuovo il percorso corretto subito dopo La Vierge Vineyards.
Ci fermiamo alla diga di Bos per ammirare la splendida vista e passiamo davanti al Babylonstoren verso est, fermandoci lungo il percorso per ammirare il panorama e scattare qualche foto.
Lasciamo la R320 e ci dirigiamo verso Tesselaarsdal, dove pranziamo al Postkantoor Café, un gioiello nel tranquillo villaggio di Tesselaarsdal. È un ottimo posto per colazione e pranzo; si consiglia di prenotare in anticipo. La strada per Tesselaarsdal è sterrata, quindi se volete evitarla, rimanete sulla R320 in direzione Caledon, dove troverete anche numerose opzioni per il pranzo.
Via Bovenplaats, torniamo sulla R320, costeggiando il fiume Klein, uno dei tratti di acqua piatta più belli del Sudafrica. Poco prima di Caledon, i due percorsi si ricongiungono.
A Caledon, visitiamo il Caledon Museum, che comprende due edifici con mostre che illustrano diversi aspetti della storia e della cultura di Caledon. Le collezioni esposte includono cimeli come abiti antichi, attrezzature mediche d'epoca e cimeli militari storici, il tutto per una visita affascinante che sottolinea le forti radici vittoriane della città di Overberg.
In linea con questo, il Caledon Museum ha ricreato un'autentica casa vittoriana, arredata per offrire uno sguardo realistico sul passato. Il Caledon Museum ospita anche una sezione dedicata alla storia dei Khoisan, che espone incredibili reperti raccolti localmente. Il talentuoso narratore e guida del museo, Marlon Sauls, vi affascinerà con storie affascinanti sui reperti esposti al Caledon Museum. Per una comprensione più approfondita della storia di Caledon, il museo offre visite guidate al patrimonio culturale su appuntamento.
Dopo la visita al museo, facciamo il check-in al Caledon Hotel & Spa. Ci sono diversi hotel a Caledon, se non volete o non potete soggiornare qui. Caledon ha molto da offrire, quindi godetevi il vostro soggiorno. Maggiori informazioni su Caledon sono disponibili nei link presenti in questa recensione.

Karwyderskraal Pass

Sir Lowry's Pass
Vuoi scaricare questo percorso?
Puoi scaricare il percorso gratuitamente senza un account MyRoute-app. Per farlo, apri il percorso e fai clic su 'Salva con nome'. Vuoi modificare questa rotta?
Nessun problema, inizia aprendo il percorso. Segui il tutorial e crea il tuo account MyRoute-app personale. Dopo la registrazione, la tua prova inizia automaticamente.
L'utilizzo di questo percorso GPS è a tue spese e rischio. Il percorso è stato accuratamente composto e controllato da un RouteXpert accreditato dall'app MyRoute per l'utilizzo su TomTom, Garmin e navigazione dell'app MyRoute.
Ciononostante potrebbero essersi verificati cambiamenti a causa di mutate circostanze, deviazioni stradali o chiusure stagionali. Si consiglia pertanto di controllare ciascun percorso prima dell'uso.
Utilizzare preferibilmente la tracklog del percorso nel sistema di navigazione. Maggiori informazioni sul l'uso dell'app MyRoute può essere trovato sul sito Web in 'Community' o 'Academy'.
Ciononostante potrebbero essersi verificati cambiamenti a causa di mutate circostanze, deviazioni stradali o chiusure stagionali. Si consiglia pertanto di controllare ciascun percorso prima dell'uso.
Utilizzare preferibilmente la tracklog del percorso nel sistema di navigazione. Maggiori informazioni sul l'uso dell'app MyRoute può essere trovato sul sito Web in 'Community' o 'Academy'.

South Africa
Informazioni su questa regione
Il Sudafrica, ufficialmente Repubblica del Sudafrica (in afrikaans Republiek van Suid-Afrika; in inglese Republic of South Africa), è uno Stato indipendente dell'Africa australe.
Si affaccia sull'Oceano Atlantico ad ovest e su quello Indiano ad est.
Il suo territorio occupa l'estremità meridionale dell'Africa e ospita, di conseguenza, il punto geografico più a sud del continente, capo Agulhas, che convenzionalmente segna la linea di confine tra i due oceani su cui il Paese si affaccia.
I confini terrestri sono, invece, da ovest a est, con Namibia (nord-ovest), Botswana e Zimbabwe (nord), Mozambico (nord-est) ed eSwatini (est), mentre interamente ricompresa nel proprio territorio è l'enclave del Lesotho.
Al Sudafrica appartengono altresì le Isole del Principe Edoardo, che si trovano a 1770 km sud-est di Port Elizabeth, a circa metà della distanza tra il continente e l'Antartide.
È uno Stato culturalmente ed etnicamente vario: in esso si parlano dodici lingue ufficiali, delle quali due di provenienza europea, l'inglese, ivi portato dai coloni britannici, e l'afrikaans, evoluzione africana della lingua dei coloni olandesi del XVII secolo che ivi giunsero a seguito della scoperta delle terre australi da parte degli inglesi.
Per buona parte del XX secolo, dopo l'indipendenza formale dal Regno Unito, la politica dello Stato africano fu improntata a una rigida segregazione razziale detta apartheid (afrikaans per “separazione”) a causa della quale, in ragione delle continue violazioni dei diritti umani che tale linea di condotta comportò (la più internazionalmente nota delle quali fu la carcerazione per ventisette anni dell'attivista Nelson Mandela), il Paese fu oggetto di una serie di sanzioni internazionali, fino ad arrivare al boicottaggio sportivo del Sudafrica da qualsiasi competizione sportiva e dall'esclusione dalle Olimpiadi. La situazione si normalizzò con il graduale superamento della segregazione alla fine del secolo e la successiva elezione a presidente dello stesso Nelson Mandela, che promosse l'adozione di una nuova costituzione e anche una nuova bandiera nazionale, entrambe adottate nel 1994.
Il presidente in carica è Cyril Ramaphosa, eletto a febbraio 2018.
Leggi di più su Wikipedia
Si affaccia sull'Oceano Atlantico ad ovest e su quello Indiano ad est.
Il suo territorio occupa l'estremità meridionale dell'Africa e ospita, di conseguenza, il punto geografico più a sud del continente, capo Agulhas, che convenzionalmente segna la linea di confine tra i due oceani su cui il Paese si affaccia.
I confini terrestri sono, invece, da ovest a est, con Namibia (nord-ovest), Botswana e Zimbabwe (nord), Mozambico (nord-est) ed eSwatini (est), mentre interamente ricompresa nel proprio territorio è l'enclave del Lesotho.
Al Sudafrica appartengono altresì le Isole del Principe Edoardo, che si trovano a 1770 km sud-est di Port Elizabeth, a circa metà della distanza tra il continente e l'Antartide.
È uno Stato culturalmente ed etnicamente vario: in esso si parlano dodici lingue ufficiali, delle quali due di provenienza europea, l'inglese, ivi portato dai coloni britannici, e l'afrikaans, evoluzione africana della lingua dei coloni olandesi del XVII secolo che ivi giunsero a seguito della scoperta delle terre australi da parte degli inglesi.
Per buona parte del XX secolo, dopo l'indipendenza formale dal Regno Unito, la politica dello Stato africano fu improntata a una rigida segregazione razziale detta apartheid (afrikaans per “separazione”) a causa della quale, in ragione delle continue violazioni dei diritti umani che tale linea di condotta comportò (la più internazionalmente nota delle quali fu la carcerazione per ventisette anni dell'attivista Nelson Mandela), il Paese fu oggetto di una serie di sanzioni internazionali, fino ad arrivare al boicottaggio sportivo del Sudafrica da qualsiasi competizione sportiva e dall'esclusione dalle Olimpiadi. La situazione si normalizzò con il graduale superamento della segregazione alla fine del secolo e la successiva elezione a presidente dello stesso Nelson Mandela, che promosse l'adozione di una nuova costituzione e anche una nuova bandiera nazionale, entrambe adottate nel 1994.
Il presidente in carica è Cyril Ramaphosa, eletto a febbraio 2018.
Visualizza regione
Quantità di recensioni RX (South Africa)
Quantità di visitatori (South Africa)
Quantità di download (South Africa)