
Swellendam Barrydale Ladismith

Questo percorso è stato creato da:
RouteXpert René Plücken (MRA Master)
Ultima modifica: 27-08-2025
Per chi è un po' più avventuroso e vuole pedalare su strade sterrate con qualche piacevole sosta, c'è un altro itinerario da Swellendam, passando per Malgas Witsand e Barrydale, fino a Ladismith. Anche questo è incluso nella Biblioteca MRA e il link è stato aggiunto a questa recensione.
Lungo il percorso, ci sono opportunità di sosta per ammirare gli splendidi panorami. È prevista una visita alla pittoresca cittadina di Barrydale, lungo la panoramica Route 62.
Godetevi questo splendido giro che valuto con 4 stelle.
Animation
Verdetto
Durata
4h 28m
Modalità di viaggio
Auto o moto
Distanza
123.13 km
Paesi


Tradouw Pass
Lasciamo Swellendam e prendiamo la N2 in direzione di Barrydale. Lungo il percorso, ci fermiamo brevemente a Buffelsjarivier per scattare foto di tre ponti affiancati sul fiume Buffelsjag.
Dopo Buffelsjagrivier, lasciamo la N2 e prendiamo la R324 in direzione di Suurbraak. Dopo circa 18 chilometri, svoltiamo a sinistra per rimanere sulla N324. Ora le cose iniziano a farsi davvero interessanti, perché è qui che inizia il bellissimo Passo Tradouw, che significa "Sentiero delle Donne". Questa strada è eccellente, con molte curve e panorami meravigliosi. Il fiume Tradouw scorre lungo tutto il passo di montagna e cascate si riversano dalle rocce.
Il passo prende il nome da Joseph Barry, un mercante del XIX secolo, e fa parte del percorso che collega Barrydale all'altro versante delle montagne e ai villaggi di Suurbraak e Swellendam. La strada è stata riaperta nel 1980 dopo lavori di ristrutturazione e offre diverse tappe turistiche, come Drupkelder, Piekniekbos e Suurplaat.
Ci sono molti punti in cui è possibile fermarsi in sicurezza per ammirare il panorama. Assicuratevi di fermarvi al Drupkelder, una grotta con una cascata. L'acqua limpida della sorgente è potabile, quindi potete riempire le vostre borracce.
Al termine del passo, visiteremo la cittadina di Barrydale, situata sulla panoramica Route 62. Qui, potremo dedicare del tempo all'esplorazione dell'incantevole villaggio. Gustatevi un delizioso pranzo al Diesel & Creme, un ristorante e motel d'epoca (The Karoo Moon Motel), dove potrete gustare un pasto delizioso. Sarete accolti da un personale cordiale in una splendida e deliziosa cornice d'epoca. Diesel & Creme è aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 17:00.
Proseguiamo il nostro viaggio lungo la panoramica Route 62, con viste mozzafiato. Godetevi gli ultimi 75 chilometri fino alla nostra destinazione finale, Ladismith, un villaggio con uno stile architettonico che ha avuto origine intorno al 1830. Il cosiddetto stile Ladismith è una rappresentazione semplificata dell'architettura georgiana inglese. Potrete ammirare anche edifici in stile neogotico, vittoriano ed edoardiano, tra gli altri. Fate una passeggiata a Ladismith e ammirate la sua architettura variegata. Sono disponibili diversi hotel e B&B per il pernottamento.

Diesel & Creme Diner

Drupkelder
Vuoi scaricare questo percorso?
Puoi scaricare il percorso gratuitamente senza un account MyRoute-app. Per farlo, apri il percorso e fai clic su 'Salva con nome'. Vuoi modificare questa rotta?
Nessun problema, inizia aprendo il percorso. Segui il tutorial e crea il tuo account MyRoute-app personale. Dopo la registrazione, la tua prova inizia automaticamente.
L'utilizzo di questo percorso GPS è a tue spese e rischio. Il percorso è stato accuratamente composto e controllato da un RouteXpert accreditato dall'app MyRoute per l'utilizzo su TomTom, Garmin e navigazione dell'app MyRoute.
Ciononostante potrebbero essersi verificati cambiamenti a causa di mutate circostanze, deviazioni stradali o chiusure stagionali. Si consiglia pertanto di controllare ciascun percorso prima dell'uso.
Utilizzare preferibilmente la tracklog del percorso nel sistema di navigazione. Maggiori informazioni sul l'uso dell'app MyRoute può essere trovato sul sito Web in 'Community' o 'Academy'.
Ciononostante potrebbero essersi verificati cambiamenti a causa di mutate circostanze, deviazioni stradali o chiusure stagionali. Si consiglia pertanto di controllare ciascun percorso prima dell'uso.
Utilizzare preferibilmente la tracklog del percorso nel sistema di navigazione. Maggiori informazioni sul l'uso dell'app MyRoute può essere trovato sul sito Web in 'Community' o 'Academy'.

South Africa
Informazioni su questa regione
Il Sudafrica, ufficialmente Repubblica del Sudafrica (in afrikaans Republiek van Suid-Afrika; in inglese Republic of South Africa), è uno Stato indipendente dell'Africa australe.
Si affaccia sull'Oceano Atlantico ad ovest e su quello Indiano ad est.
Il suo territorio occupa l'estremità meridionale dell'Africa e ospita, di conseguenza, il punto geografico più a sud del continente, capo Agulhas, che convenzionalmente segna la linea di confine tra i due oceani su cui il Paese si affaccia.
I confini terrestri sono, invece, da ovest a est, con Namibia (nord-ovest), Botswana e Zimbabwe (nord), Mozambico (nord-est) ed eSwatini (est), mentre interamente ricompresa nel proprio territorio è l'enclave del Lesotho.
Al Sudafrica appartengono altresì le Isole del Principe Edoardo, che si trovano a 1770 km sud-est di Port Elizabeth, a circa metà della distanza tra il continente e l'Antartide.
È uno Stato culturalmente ed etnicamente vario: in esso si parlano dodici lingue ufficiali, delle quali due di provenienza europea, l'inglese, ivi portato dai coloni britannici, e l'afrikaans, evoluzione africana della lingua dei coloni olandesi del XVII secolo che ivi giunsero a seguito della scoperta delle terre australi da parte degli inglesi.
Per buona parte del XX secolo, dopo l'indipendenza formale dal Regno Unito, la politica dello Stato africano fu improntata a una rigida segregazione razziale detta apartheid (afrikaans per “separazione”) a causa della quale, in ragione delle continue violazioni dei diritti umani che tale linea di condotta comportò (la più internazionalmente nota delle quali fu la carcerazione per ventisette anni dell'attivista Nelson Mandela), il Paese fu oggetto di una serie di sanzioni internazionali, fino ad arrivare al boicottaggio sportivo del Sudafrica da qualsiasi competizione sportiva e dall'esclusione dalle Olimpiadi. La situazione si normalizzò con il graduale superamento della segregazione alla fine del secolo e la successiva elezione a presidente dello stesso Nelson Mandela, che promosse l'adozione di una nuova costituzione e anche una nuova bandiera nazionale, entrambe adottate nel 1994.
Il presidente in carica è Cyril Ramaphosa, eletto a febbraio 2018.
Leggi di più su Wikipedia
Si affaccia sull'Oceano Atlantico ad ovest e su quello Indiano ad est.
Il suo territorio occupa l'estremità meridionale dell'Africa e ospita, di conseguenza, il punto geografico più a sud del continente, capo Agulhas, che convenzionalmente segna la linea di confine tra i due oceani su cui il Paese si affaccia.
I confini terrestri sono, invece, da ovest a est, con Namibia (nord-ovest), Botswana e Zimbabwe (nord), Mozambico (nord-est) ed eSwatini (est), mentre interamente ricompresa nel proprio territorio è l'enclave del Lesotho.
Al Sudafrica appartengono altresì le Isole del Principe Edoardo, che si trovano a 1770 km sud-est di Port Elizabeth, a circa metà della distanza tra il continente e l'Antartide.
È uno Stato culturalmente ed etnicamente vario: in esso si parlano dodici lingue ufficiali, delle quali due di provenienza europea, l'inglese, ivi portato dai coloni britannici, e l'afrikaans, evoluzione africana della lingua dei coloni olandesi del XVII secolo che ivi giunsero a seguito della scoperta delle terre australi da parte degli inglesi.
Per buona parte del XX secolo, dopo l'indipendenza formale dal Regno Unito, la politica dello Stato africano fu improntata a una rigida segregazione razziale detta apartheid (afrikaans per “separazione”) a causa della quale, in ragione delle continue violazioni dei diritti umani che tale linea di condotta comportò (la più internazionalmente nota delle quali fu la carcerazione per ventisette anni dell'attivista Nelson Mandela), il Paese fu oggetto di una serie di sanzioni internazionali, fino ad arrivare al boicottaggio sportivo del Sudafrica da qualsiasi competizione sportiva e dall'esclusione dalle Olimpiadi. La situazione si normalizzò con il graduale superamento della segregazione alla fine del secolo e la successiva elezione a presidente dello stesso Nelson Mandela, che promosse l'adozione di una nuova costituzione e anche una nuova bandiera nazionale, entrambe adottate nel 1994.
Il presidente in carica è Cyril Ramaphosa, eletto a febbraio 2018.
Visualizza regione
Quantità di recensioni RX (South Africa)
Quantità di visitatori (South Africa)
Quantità di download (South Africa)