
R06 - Figueres to Quillan

Questo percorso è stato creato da:
RouteXpert Arno van Lochem - Senior RX
Ultima modifica: 08-04-2021
Un po 'più a nord ci sono i Pirenei, dove ovviamente è anche bello guidare. In questo percorso attraverserai la parte che si trova nel sud-ovest della Francia. L'erosione ha lasciato il segno qui, dando vita a gole splendidamente scolpite attraverso le quali si snodano le strade.
Il percorso inizia a Figueres. Presto raggiungerai la costa e guiderai verso nord su bellissime strade costiere.
Una volta in Francia, guidi un po 'più nell'entroterra attraverso splendidi dintorni.
La fine di questo percorso è all'Hotel La Chaumière a Quillan.
Questo percorso fa parte di un tour attraverso la Catalogna, Andorra e i Pirenei. Questo tour è suddiviso in sette percorsi, di cui questa è la sesta parte.
Animation
Verdetto
Durata
7h 50m
Modalità di viaggio
Auto o moto
Distanza
243.35 km
Paesi



Coastal road Catalonia
I Pirenei sono un vero paradiso per i motociclisti: splendidi panorami e magnifiche strade tortuose tra imponenti montagne. Dato il bellissimo ambiente in cui le strade sono davvero formidabili e offrono molto piacere di guida, valuto questo percorso con 5 stelle.
Il percorso inizia a Figueres presso l'Hotel Restaurant Bon Retorn. Da lì si prende la rotta per la costa, che si raggiunge dopo circa 20 chilometri. L'ultimo tratto verso la costa si guida sul GIP-6041, un bel tratto di asfalto con curve meravigliose. Di tanto in tanto il mare appare già ai tuoi occhi, promette ancora qualcosa!
Immediatamente dopo essere arrivato sulla GI-612 vedrai un cartello con il testo "linia discontinua nomes indica eix de carretera", tradotto liberamente "la linea tratteggiata indica solo l'asse stradale".
In Olanda siamo abituati al fatto che se sorpassi diventa più pericoloso, le linee si allungano e la distanza tra loro si accorcia. Quindi non devi aspettarti che su questa strada le strisce indicano solo l'asse della strada, né più né meno.
Proprio dietro questo cartello si passa davanti a un parcheggio dove vale la pena fermarsi per una foto. Si affaccia sul porto di El Port de la Selva.
Percorrendo la GI-612 si supera il bivio per il faro d'Arinella. Questa torre è inclusa nell'inventario del patrimonio architettonico della Catalogna.
La torre è stata costruita intorno al 1900, inizialmente è stata utilizzata una lampada a olio Maris. Nel 1933, il sistema di illuminazione a olio fu sostituito da un tipo ad acetilene, che consentiva di emettere ripetutamente lampi. Nel marzo 1955 questo sistema fu anche sostituito con una versione elettrica.
A Llanca il Gi-612 si trasforma nella N260. Questo è il nome della strada in Spagna. Arrivando in Francia, questa strada ha il nome D914. Un grande tratto di asfalto lungo 30 chilometri con curve meravigliose. La vista potrebbe anche essere lì. Fortunatamente sono stati realizzati parcheggi in vari punti in modo che ci si possa fermare un po 'per godere di quei panorami. È meglio decidere quanto spesso e dove fermarsi per godersi questa bellissima zona.
Si supera il faro di Cap Cerbère, appena varcato il confine francese. Visto dalla Francia, questo è l'ultimo faro prima del confine spagnolo, questa torre è anche chiamata "torre solare" perché dotata di pannelli solari. Questo moderno faro è stato completato nel 1982.
Questa costruzione è stata eseguita per sostituire la vecchia luce del porto di Cerbère, rimossa nel 1980. Il sito sulle alte scogliere di Capo Cerbère è stato scelto per escludere l'elettricità dai cavi aerei in modo da non disturbare il paesaggio.
Se hai voglia di visitare un altro faro, è possibile a Port-Vendres. Lì puoi trovare il faro di Cap Béar. La prima torre ad essere costruita lì risale al 1836. Ad un'altezza di 23 metri, questa torre doveva indicare dove si trovava la costa. Sfortunatamente, questa prima torre ha dovuto spesso fare il suo lavoro nella nebbia, il che ovviamente non è ottimale. Fu così costruita una seconda torre, la cui luce fece il suo lavoro a 80 metri sul livello del mare. La torre emette 3 lampeggi bianchi ogni 20 secondi.
Il faro, gli edifici annessi e il terreno circostante sono classificati come monumento storico. Attualmente è di proprietà dello Stato.
Ad Argelès-sur-Mer, la costa è deserta e tu fai rotta verso l'interno della Francia, ovvero i Pirenei! Attraverso alcuni piccoli villaggi si guida presto sulla D2, una volta su quella strada si possono già vedere le montagne che incombono in lontananza. Poco dopo l'asfalto riprende a oscillare piacevolmente e si nota che sta salendo qui.
La D2 non è una strada troppo larga, motivo per prendersela comoda, dopotutto non si sa mai se sta arrivando un'auto in arrivo. Il tour piacevole e tranquillo ti dà anche l'opportunità di goderti ancora di più gli splendidi dintorni.
Poco dopo pranzo a Ille-Sur-Têt, passerai davanti a un bellissimo paesaggio noto come "Les Orgues d'Ille-sur-Têt", tradotto approssimativamente come le canne d'organo di Ille-sur-Têt. Queste sono bellissime formazioni rocciose che sono state scolpite a forma di canne d'organo a causa dell'erosione naturale. Il bellissimo paesaggio è il risultato impressionante di milioni di anni di erosione. A causa delle influenze della terra, del sole, del vento e dell'acqua, questo paesaggio impressionante è stato scolpito nella morbida arenaria. Le canne d'organo furono riconosciute all'inizio della storia nei pezzi di roccia erosi che a volte erano alti 12 metri. Nel corso dei secoli queste rocce speciali sono state chiamate i "camini degli elfi". Secondo altri, il paesaggio assomigliava alle rovine di castelli come si possono trovare altrove nella regione. Questo paesaggio speciale è stato amato nel corso dei secoli e può quindi essere visitato da persone interessate fino ad oggi.
Dopo l'arresto del carburante guidi un po 'sulla fantastica D7. Splendidamente paesaggistico strada attraverso un magnifico pezzo di natura. A sinistra ea destra di te, le pareti di roccia torreggiano in alto sopra di te. La strada a volte è così stretta che due auto non possono sorpassarsi. In molti luoghi ci sono piccole insenature dove puoi aspettare la tua auto in arrivo.
Guidi qui attraverso la gola di Galamus, che è stata creata da milioni di anni di erosione dall'acqua del fiume Agly. Grazie alla forza dell'acqua, in questa gola sono state scavate anche diverse grotte naturali. Dal VII secolo d.C. queste grotte sono state utilizzate come rifugio per gli eremiti, che qui costruirono capanne e vi rimasero fino alla morte. È così che è stato creato il famoso eremo, meglio noto come Ermitage Saint-Antoine de Galamus, che si trova a circa metà delle Gorges de Galamus. Sebbene questo eremo risale all'XI secolo, gli eremiti vi rimasero fino al 1950.
In parte a causa della posizione speciale di questo eremo, qui sono state girate scene di vari film, comprese scene del film La nona porta, del regista Roman Polanski nel 1998.
Fino all'anno 1889, le Gorges de Galamus erano praticamente impraticabili per le auto. Un'operazione su larga scala, in cui sono stati distrutti pezzi di roccia per poter costruire una strada, ha assicurato che nel 1890 fosse possibile utilizzare un percorso tra le città di Cubières-sur-Cinoble e Saint-Paul-de-Fenouillet.
Il percorso prosegue sulla D7, che poco dopo si trasforma in D10. Si presentano anche le prime pinze di questa via. Ad esempio, ti imbatti nel Col du Linas, nel Col de Saint-Louis e nel Col du Campérié.
Passerai Lapradelle tra gli ultimi due colljes citati. Non appena entri in questo villaggio vedrai il castello Puilarens in alto a sinistra di una montagna. Per molto tempo, questo castello è rimasto il castello fortificato più meridionale della Francia. Situato a un'altitudine di quasi 697 metri, questo castello domina il villaggio di Puilaurens-Lapradelle, nel mezzo di una pineta. Il momento esatto in cui il castello passò sotto il controllo reale è sconosciuto, ma l'annessione sembra essere stata completata intorno al 1250: nel 1255 Saint Louis ordinò al Sénéchal de Carcassonne di fortificare il castello. Mentre difendeva il confine in Aragona, fu occupata nel 1259 dalla più grande guarnigione dell'intero confine, comandata da Odon de Montreuil. Fino al Trattato dei Pirenei (1659), il castello subì ripetutamente le invasioni spagnole. Mal difeso e mal mantenuto dalla fine del XVII secolo, alla fine fu lasciato alla rivoluzione.
Oggi il castello può essere visitato. L'ultima parte, invece, è una passeggiata di 15 minuti su un sentiero roccioso.
Quasi alla fine del percorso passerai la gola di Pierre-Lys. Ancora una volta, un grande pezzo di natura che attraversi. Accanto alla strada vedi un fiume che scorre, de l'Aude. Puoi anche vedere dalla presenza di questo fiume che ci sono voluti parecchi anni per consumare questa gola.
Le scogliere su entrambi i lati della strada raggiungono altezze impressionanti. Il guardrail sul ciglio della strada offre poco più che una protezione simbolica. Eppure fantastico da guidare!
Poco dopo raggiungerai la fine di questo percorso a Quillan presso l'hotel La Chaumière. È un hotel situato nel centro della città, intorno ad esso ci sono diversi ristoranti, quindi c'è anche un po 'di intrattenimento la sera.
Divertiti a guidare questo percorso!

The organs of Ille-sur-Têt

Ermitage Saint-Antoine de Galamus
Vuoi scaricare questo percorso?
Puoi scaricare il percorso gratuitamente senza un account MyRoute-app. Per farlo, apri il percorso e fai clic su 'Salva con nome'. Vuoi modificare questa rotta?
Nessun problema, inizia aprendo il percorso. Segui il tutorial e crea il tuo account MyRoute-app personale. Dopo la registrazione, la tua prova inizia automaticamente.
L'utilizzo di questo percorso GPS è a tue spese e rischio. Il percorso è stato accuratamente composto e controllato da un RouteXpert accreditato dall'app MyRoute per l'utilizzo su TomTom, Garmin e navigazione dell'app MyRoute.
Ciononostante potrebbero essersi verificati cambiamenti a causa di mutate circostanze, deviazioni stradali o chiusure stagionali. Si consiglia pertanto di controllare ciascun percorso prima dell'uso.
Utilizzare preferibilmente la tracklog del percorso nel sistema di navigazione. Maggiori informazioni sul l'uso dell'app MyRoute può essere trovato sul sito Web in 'Community' o 'Academy'.
Ciononostante potrebbero essersi verificati cambiamenti a causa di mutate circostanze, deviazioni stradali o chiusure stagionali. Si consiglia pertanto di controllare ciascun percorso prima dell'uso.
Utilizzare preferibilmente la tracklog del percorso nel sistema di navigazione. Maggiori informazioni sul l'uso dell'app MyRoute può essere trovato sul sito Web in 'Community' o 'Academy'.

Occitanie
Informazioni su questa regione
L'occitano, o lingua d'oc (in occitano: occitan o lenga d'òc), è una lingua occitano-romanza parlata in un'area specifica del sud-Europa chiamata Occitania, non delimitata da confini politici o amministrativi e grossolanamente identificata con la Francia meridionale o Midi.
Leggi di più su Wikipedia
Visualizza regione
Quantità di recensioni RX (Occitanie)
Quantità di visitatori (Occitanie)
Quantità di download (Occitanie)
25 magnifici sentieri in Francia
Questa raccolta di percorsi MRA contiene 25 bellissimi percorsi motociclistici in diverse parti della Francia, come le Ardenne, l'Alsazia, il Vercors, la Drôme, l'Ardèche, la Costa Azzurra, le Gorges du Verdon, l'Ariège, la Dordogna e la Bretagna.
I percorsi sono stati creati con cura da Bert Loorbach, che è lui stesso un appassionato motociclista. Ha vissuto in Francia per un anno e mezzo, durante il quale si è dedicato alla mappatura delle strade secondarie sconosciute e belle della Francia soprattutto per i motociclisti.
I percorsi sono raggruppati nella parte 1 di Motortourgids France della casa editrice Kosmos e ora sono disponibili anche in MyRouteApp.
Ho ripreso i percorsi in MRA e a volte li ho leggermente modificati per renderli ancora più interessanti per il motociclista.
I percorsi sono stati creati con cura da Bert Loorbach, che è lui stesso un appassionato motociclista. Ha vissuto in Francia per un anno e mezzo, durante il quale si è dedicato alla mappatura delle strade secondarie sconosciute e belle della Francia soprattutto per i motociclisti.
I percorsi sono raggruppati nella parte 1 di Motortourgids France della casa editrice Kosmos e ora sono disponibili anche in MyRouteApp.
Ho ripreso i percorsi in MRA e a volte li ho leggermente modificati per renderli ancora più interessanti per il motociclista.
Visualizza raccolta percorsi
25 Rotte
4107.03 km
106h 12m
24 magnifici sentieri in Francia
È chiaro che la Francia è uno dei paesi più belli e più turistici. Offre un paesaggio incredibilmente vario con buone strade e un clima piacevole. Non è per niente che vedi così tanti motociclisti lì. La mia precedente raccolta di 25 rotte in Francia (25 rotte magnifiche in Francia) si basava sulle descrizioni delle rotte della parte 1 di Motortourgids France realizzate da Bert Loorbach.
Questa raccolta di 24 percorsi proviene da Motortourgids France parte 2. In questa raccolta è stata fatta una differenza tra percorsi di avvicinamento e tour in moto in una determinata area. I percorsi di avvicinamento possono essere utilizzati anche in combinazione con i percorsi di Motortourgids France parte 1
I percorsi a volte sono leggermente modificati in base ai suggerimenti che Bert Loorbach dà nella sua descrizione, o a causa di un altro posto dove passare la notte, o per raggiungere la durata minima di 2 ore per la Biblioteca MRA. Per ogni itinerario, la recensione contiene una descrizione più dettagliata, comprese le opzioni per pernottare o i luoghi di interesse lungo il percorso, anch'essi indicati con un POI e se possibile con una breve descrizione.
Sono stati creati due o più percorsi per alcune zone, come per la Borgogna, l'Alvernia, le Alpi, il Tarn e le Cevenne e il Nord-Pas de Calais. Questi percorsi possono essere ben combinati in un viaggio di più giorni.
Questa raccolta di 24 percorsi proviene da Motortourgids France parte 2. In questa raccolta è stata fatta una differenza tra percorsi di avvicinamento e tour in moto in una determinata area. I percorsi di avvicinamento possono essere utilizzati anche in combinazione con i percorsi di Motortourgids France parte 1
I percorsi a volte sono leggermente modificati in base ai suggerimenti che Bert Loorbach dà nella sua descrizione, o a causa di un altro posto dove passare la notte, o per raggiungere la durata minima di 2 ore per la Biblioteca MRA. Per ogni itinerario, la recensione contiene una descrizione più dettagliata, comprese le opzioni per pernottare o i luoghi di interesse lungo il percorso, anch'essi indicati con un POI e se possibile con una breve descrizione.
Sono stati creati due o più percorsi per alcune zone, come per la Borgogna, l'Alvernia, le Alpi, il Tarn e le Cevenne e il Nord-Pas de Calais. Questi percorsi possono essere ben combinati in un viaggio di più giorni.
Visualizza raccolta percorsi
24 Rotte
4639.75 km
99h 56m