MyRoute-app
Libreria Generatore Abbonamenti Informazioni Routeplanner Navigation MRA Webshop Chi siamo
Registrati Accedi
R04 - Barbastro to Puig Reig
Questo percorso è stato creato da:
RouteXpert Arno van Lochem - Senior RX
Ultima modifica: 17-12-2021
Riepilogo percorso
Barcellona, la capitale della Catalogna, è conosciuta come una bella città. Ma anche l'entroterra della Catalogna è da morire.
Un po 'più a nord ci sono i Pirenei, dove ovviamente è anche bello guidare. Questo percorso attraversa la parte meridionale dei Pirenei spagnoli. Su belle strade con un ottimo sterzo, guidi a est, verso il Mediterraneo.

Il percorso inizia a Barbasto. Attraverso una serie di bei colls, tra cui il Pas de Finestres, il Coll de Faidella e il Coll de Bóixols, si guida verso Puig-Reig, anch'esso situato nei Pirenei meridionali.

Questo percorso fa parte di un tour attraverso la Catalogna, Andorra e i Pirenei. Questo tour è suddiviso in sette percorsi, di cui questa è la quarta parte.
Condividi questo percorso
Animation
Visualizza animazione
Verdetto
Durata
7h 52m
Modalità di viaggio
Auto o moto
Distanza
266.30 km
Paesi
Coll de Faidella
Revisione RouteXpert
I Pirenei si estendono per oltre 450 chilometri dal Golfo di Biscaglia a ovest fino al Cap de Creus sul Mediterraneo. La catena montuosa, con vette che superano i 3000 metri, forma una barriera naturale che separa la penisola iberica dal resto dell'Europa. La cresta principale della catena montuosa forma anche in gran parte il confine di stato tra Francia e Spagna, mentre lo stato in miniatura di Andorra si trova tra questi due paesi.
I Pirenei sono un vero paradiso per i motociclisti: splendidi panorami e magnifiche strade tortuose tra imponenti montagne. Dato il bellissimo ambiente in cui le strade sono davvero formidabili e offrono molto piacere di guida, valuto questo percorso con 5 stelle.

Il percorso inizia a Barbasto e in breve esce dall'abitato. I primi chilometri si percorre la N-123, una bella e ampia strada asfaltata che si snoda nel paesaggio collinare. Dopo circa 15 chilometri, poco prima dell'uscita per il paese di Olvena, vedrete sottostante un vecchio ponte, il ponte Diablo (ponte del diavolo).

Il mito raccontato su questo ponte è che molti anni fa un contadino dedito alla coltivazione del mais viveva in solitudine. Ad un certo punto ha deciso di tentare la fortuna dall'altra parte del fiume. Quella terra era molto più vicina a casa sua, ma per ottenerla dovette attraversare il fiume. Problema: il fiume era troppo profondo per essere attraversato. Un giorno, appena sposato, disse innocentemente: "Venderei la mia anima al diavolo se avessi un ponte su questo fiume".
Immediatamente apparve un uomo in giacca e cravatta e gli disse: "Sarò felice di fare il ponte di cui hai tanto bisogno. Se lo finisco prima che il primo gallo canti, la tua anima sarà mia, altrimenti vattene Io senza prendere la tua anima. "
Hanno chiuso l'affare e il diavolo ha iniziato a costruire il ponte. L'uomo era molto nervoso che avrebbe perso la sua anima, perché la costruzione del ponte è andata abbastanza rapidamente. Ogni giorno sembrava sempre più preoccupato e sua moglie cominciò a notarlo. Tuttavia, non ha detto nulla per non preoccuparla, ma è diventato così disperato che ha deciso di dirglielo.
La donna allora gli disse: "Non preoccuparti di niente, sdraiati e lascia fare a me. Il diavolo non ti prenderà l'anima!"
Da quel momento la donna ha tenuto d'occhio i lavoratori edili. Quando si rese conto che il ponte era quasi completo, iniziò a battere le gambe ea cantare come un gallo. Questo ha svegliato il gallo "vero" e ha iniziato a cantare. Il diavolo è scomparso e il ponte è rimasto incompiuto. L'anima del contadino è stata salvata.
Molte persone hanno cercato di finire il ponte, ma ogni volta che hanno posizionato una pietra o costruito qualcosa, è crollato di nuovo. Si dice che solo il diavolo possa finirlo, ma in cambio dell'anima di qualcuno.
Vero o no, vale la pena dare un'occhiata al ponte e scattare qualche foto. Per i "temerari": a lato della strada un ripido sentiero scende verso il ponte.

Continuerai il percorso sulla N-123 fino a Torres del Obispo, dove seguirai la N-123A. Dopo pochi chilometri passerai il ponte Abajo. Situato sul lato sud di Graus, e noto anche come Pontarrón, Magdalena o Cruz Bridge, il ponte Abajo rappresenta l'ingegnosità, la forza costruttiva e la bellezza dell'ingegneria medievale.
Sebbene alcuni volessero vederne l'origine romana, l'attuale ponte risale al XVI secolo e presenta una struttura tardo medievale: caratteristico profilo a "dorso d'asino", binari di raccordo, sia nei pozzi triangolari che su binari rotondi; un'opera di pietra blu eretta sopra il fiume Ésera, con tre occhi in un arco semicircolare.
Un ottimo momento per fermarsi e vedere come le persone potevano costruire qualcosa di incredibilmente bello in quei giorni.

Dopo Graus, svoltare a destra sulla A1605. Pochi chilometri più avanti puoi vedere un altro bellissimo ponte, il ponte romanico Románico. Questo ponte sul fiume Isábena ha otto "occhi" con volte che vanno da archi profondamente depressi alle estremità alla volta tricentrale della campata principale.
I pilastri sono rinforzati su entrambi i lati con alberi triangolari, questi vengono sollevati fino al bordo del ponte, creando un impalcato più ampio in corrispondenza dei pilastri. Ciò ha reso più facile attraversare gli animali caricati.
Vale anche la pena fermarsi per questo ponte e ammirare l'architettura di diverse centinaia di anni fa.

Si lascia la A1605 a Laguarres e si gira sulla A1606. I primi 3 chilometri niente di speciale, ma poi c'è un pezzo di asfalto dove è fantastico sterzare. Grandi curve e panorami. C'erano posti dove fermarsi per una foto o semplicemente godersi quello che c'era da vedere.

Dopo più di 75 chilometri, è il momento di coccolare l'uomo interiore. Questo è possibile al ristorante catalano Montsec, dove servono una deliziosa tazza di caffè.
Dopo il caffè, è possibile seguire la strada oltre il ristorante fino alla Torre de Viacamp / Viacamp. In cima, su un piccolo altopiano, troverete l'inconfondibile forma della slanciata torre cilindrica Viacamp e la chiesa romanica abbandonata. Gli immediati dintorni sono fantastici da vedere dalla torre, che ha un punto panoramico in cima. Da qui puoi vedere lo splendore della Valle Noguera Ribagorzana, le pendici dei Monti Montsec e le alte vette dei Pirenei.

Una volta tornati sul percorso, attraverserai i primi passi di questo percorso, il Port de Sant Miquel (863 metri) e il Coll de Montllobar (963 metri). Dopo la città di Isona, si aggiungono il Pas de Finestres (1045 metri), il Coll de Faidella (1250 metri) e il Coll de Bóixols (1380 metri). Quest'ultimo passo ti regala nella discesa un ottimo pezzo di asfalto su cui sterzare è a dir poco piacevole.

Dopo il pranzo a Coll de Nargó presso l'Hotel Betriu, poco prima di raggiungere l'ultimo passo di questo percorso, passerai davanti a un punto panoramico dove merita una sosta. Una bella vista sulla valle che hai appena attraversato. Basta spegnere al cartello "Mirador", parcheggiare la moto e divertirsi.

Si raggiunge poi, come detto, l'ultimo valico di questo percorso, la Collada de Clarà con quota 880 metri. Non spettacolarmente alta, ma una discesa con una discesa del 10% e dei cartelli con quelle frecce tortuose indicano che c'è un altro bel pezzo di asfalto davanti a te.

Quando si arriva a Solsona si passa davanti al ristorante El Cobert, dove ci si può fermare per una tazza di caffè o un rinfresco. A pochi passi da El Cobert troverete Pou de Gel, una fonte di ghiaccio. Si tratta di una struttura circolare ricoperta da una cupola, che veniva utilizzata per immagazzinare il ghiaccio ottenuto dal fiume Black o dal buco Bofia. È stato utilizzato dal XVII al XIX secolo. Durante i mesi più freddi, il ghiaccio veniva conservato e conservato al chiuso e commercializzato dalla primavera fino al giorno di Ognissanti. Qui scoprirai come funzionavano la produzione, lo stoccaggio e la commercializzazione del ghiaccio più di 200 anni fa. Bello da vedere!

Più avanti lungo il percorso, dopo aver guidato un po 'sulla grande C-26, passerai davanti al museo dei funghi. Da non perdere per via del gigantesco fungo sulla facciata. Il Mushroom Art Museum di Montmajor si trova al piano terra dell'ex municipio, abbandonato nel 1994 a causa della costruzione del nuovo municipio. La facciata sinistra è decorata con un murale trompe-l'oeil (illusione ottica) raffigurante una foresta.
All'interno troverete l'accoglienza del visitatore, i servizi igienici, una sala di proiezione per un film audiovisivo sulla storia di Montmajor e del suo mercato, e un'unica sala espositiva accessibile attraverso due pannelli di vetro. Sotto questi pannelli di vetro (su cui puoi camminare) puoi vedere i funghi che crescono sul suolo della foresta. Le rappresentazioni in ceramica dei funghi sono ospitate in teche decorate con muschio, terra e rami, elementi naturali dei boschi.
Il museo è un'istituzione culturale di carattere eminentemente didattico, il cui scopo è quello di raccontare il mondo dei funghi e le loro particolarità a tutti i suoi visitatori, siano essi esperti o neofiti.

Dopo tutta questa violenza dei funghi, oscilli dolcemente verso la fine di questo percorso. L'ultima parte del BV-4235 è un piacere da guidare con il suo asfalto stretto, le belle curve e i panorami.
Dopo Navàs si guida parallela alla C-16 fino a Puig-Reig, dove si trova l'Aparthotel Cal Marçal, un hotel bello e tranquillo con una piscina dove la vita è bella.

Divertiti a guidare questo percorso!
Diablo bridge
Torre de Viacamp
Collegamenti
Hotel Cal Marça
Pou de Gel / Ice well
Sant Miquel de Viver (Spanish)
Mushroom museum
Roundtour part 3
Utilizzo
Vuoi scaricare questo percorso?
Puoi scaricare il percorso gratuitamente senza un account MyRoute-app. Per farlo, apri il percorso e fai clic su 'Salva con nome'.
Vuoi modificare questa rotta?
Nessun problema, inizia aprendo il percorso. Segui il tutorial e crea il tuo account MyRoute-app personale. Dopo la registrazione, la tua prova inizia automaticamente.
Disclaimer
L'utilizzo di questo percorso GPS è a tue spese e rischio. Il percorso è stato accuratamente composto e controllato da un RouteXpert accreditato dall'app MyRoute per l'utilizzo su TomTom, Garmin e navigazione dell'app MyRoute.

Ciononostante potrebbero essersi verificati cambiamenti a causa di mutate circostanze, deviazioni stradali o chiusure stagionali. Si consiglia pertanto di controllare ciascun percorso prima dell'uso.

Utilizzare preferibilmente la tracklog del percorso nel sistema di navigazione. Maggiori informazioni sul l'uso dell'app MyRoute può essere trovato sul sito Web in 'Community' o 'Academy'.
Percorsi nelle vicinanze
MyRouteApp B.V. 2025 (C) all rights reserved.
Bredewater 16, 2715 CA Zoetermeer
The Netherlands
+31 79 3636040
Support
Community Forum Contatta FAQ Riscatta il codice
MyRoute-app
Chi siamo Informazioni legali RouteXperts Prezzi Stampa & affari
Tieniti aggiornato con le ultime notizie
Invalid email