MyRoute-app
Libreria Generatore Abbonamenti Informazioni Routeplanner Navigation MRA Webshop Chi siamo
Registrati Accedi
Rondrit Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Questo percorso è stato creato da:
RouteXpert Michel van Hagen (MRA-Founder)
Ultima modifica: 22-02-2022
Riepilogo percorso
Prenditi il tuo tempo per questo fantastico percorso. L'inizio è all'Hotel Bucaneve. Presto si arrotondano le curve più fantastiche e si è travolti dalla bellezza della natura del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Lungo la strada incontrerai alcuni autentici villaggi di montagna italiani come Castelsantangelo sul Mera e certamente anche Visso. Il percorso passa attraverso questi villaggi, non attraverso di loro, sono villaggi con vicoli stretti e cattiva ricezione GPS. Hai il tempo, metti un punto di percorso in un parcheggio e lasciati immergere nella tranquillità italiana degli interni! L'ultimo waypoint è all'Hotel Ussita, ottimo cibo e non troppo costoso!
Condividi questo percorso
Animation
Visualizza animazione
Verdetto
Durata
6h 11m
Modalità di viaggio
Auto o moto
Distanza
149.64 km
Paesi
Parco Sibilini
Revisione RouteXpert
L'Italia è più che solo le Dolomiti, hai anche l'appennino magisteriale. L'Appennino è una montagna in Italia. Si estendono su quasi tutta la penisola, iniziando in Liguria nel nord-ovest dell'Italia in Calabria, 1350 km a sud, nel sud-est. Gli Appennini ospitano molte gemme e uno di essi è il Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Qui troverai tutto ciò che rende il viaggio bello, soprattutto con la moto, il riposo, tante curve che ti fanno girare la testa, villaggi autentici con cultura e storia, cibo delizioso e, soprattutto, una grande natura! Tutto sommato, personalmente trovo questo uno dei percorsi più belli che ho guidato in Europa. Intendiamoci, nel 2016 c'è stato un forte terremoto, quindi controlla su Internet prima di partire. Ad aprile la neve è ancora sulle montagne e nel mese di maggio le valli sono in fiore. Come ci si può aspettare da noi, i punti del percorso sono perfettamente su strada, non ci sono errori e il percorso è lo stesso per TomTom, Garmin e MyRoute-Navigation.
Prachtige vallei
Sneeuw in april!
Utilizzo
Vuoi scaricare questo percorso?
Puoi scaricare il percorso gratuitamente senza un account MyRoute-app. Per farlo, apri il percorso e fai clic su 'Salva con nome'.
Vuoi modificare questa rotta?
Nessun problema, inizia aprendo il percorso. Segui il tutorial e crea il tuo account MyRoute-app personale. Dopo la registrazione, la tua prova inizia automaticamente.
Disclaimer
L'utilizzo di questo percorso GPS è a tue spese e rischio. Il percorso è stato accuratamente composto e controllato da un RouteXpert accreditato dall'app MyRoute per l'utilizzo su TomTom, Garmin e navigazione dell'app MyRoute.

Ciononostante potrebbero essersi verificati cambiamenti a causa di mutate circostanze, deviazioni stradali o chiusure stagionali. Si consiglia pertanto di controllare ciascun percorso prima dell'uso.

Utilizzare preferibilmente la tracklog del percorso nel sistema di navigazione. Maggiori informazioni sul l'uso dell'app MyRoute può essere trovato sul sito Web in 'Community' o 'Academy'.
Umbria
Informazioni su questa regione
L'Umbria (AFI: /ˈumbrja/) è una regione dell'Italia centrale posta nel cuore della penisola, storicamente la terra abitata in età antica dagli Umbri, da cui prende il nome: con una superficie di 8.456 km² (dei quali 6.334 nella provincia di Perugia e 2.122 nella provincia di Terni) ed una popolazione di 865 013 abitanti, è l'unica regione non situata ai confini politici o marittimi dello Stato italiano e, con soli 92 comuni, la regione a statuto ordinario con il minor numero di comuni.
Confinante ad est ed a nord-est con le Marche, ad ovest ed a nord-ovest con la Toscana, a sud ed a sud-ovest con il Lazio, comprendendo anche un'exclave nelle Marche che appartiene al comune di Città di Castello, il capoluogo regionale è Perugia mentre le province sono quelle di Perugia e Terni con i centri maggiori non capoluogo rappresentati da Foligno, Città di Castello, Umbertide, Spoleto, Gubbio, Gualdo Tadino, Assisi, Bastia Umbra, Orvieto, Amelia, Narni, Marsciano, Spello e Todi.
Caratterizzata da una spiccata varietà paesaggistica, in virtù del continuo susseguirsi di aree collinari e fondovalle fluviali, questo articolato sistema orografico, che si identifica con le zone della Valle Umbra e della Valtiberina, nel settore orientale e meridionale della regione si innalza progressivamente con le dorsali montuose della Valnerina fino a superare i 2.400 metri (gruppo del Monte Vettore) nel massiccio dei Sibillini, condiviso con le Marche. L'idrografia offre il quarto lago naturale più esteso d'Italia, il Trasimeno, il lago di Piediluco (condiviso col Lazio) e il bacino artificiale di Corbara; nella regione scorrono inoltre molti torrenti di ridotte dimensioni e numerosi fiumi: i maggiori tra questi sono il Tevere, che raccoglie quasi tutte le acque degli altri fiumi umbri, il Nera (116 km), il Paglia (86 km), il Chiascio (82 km), il Topino (77 km) e il Nestore (42 km).
Il variegato territorio regionale è costellato da città ed insediamenti ricchi di storia e tradizioni. La regione, abitata già in epoca protostorica dagli Umbri e dagli Etruschi, fu poi al centro della Regio VI Umbria et ager Gallicus dell'Impero romano. Con gran parte del suo territorio incluso per secoli nel Ducato di Spoleto a sud, nell'Impero bizantino al centro e nel Ducato di Tuscia a nord durante il Regno Longobardo in Italia, il suo territorio dopo vari secoli di lotte entrò a far parte dello Stato Pontificio. Le è stato dedicato un asteroide, 117093 Umbria.
Leggi di più su Wikipedia
Visualizza regione
Statistiche
9
Quantità di recensioni RX (Umbria)
12208
Quantità di visitatori (Umbria)
251
Quantità di download (Umbria)
Indirizza le collezioni in questa regione
8 tour nella regione turistica dell'Umbria
L'Umbria è una regione dalle dolci colline verdi, ricoperte principalmente da vigneti e uliveti, ma ci sono anche molti campi di grano, barbabietola da zucchero, tabacco e girasoli. Questa regione è anche chiamata il cuore verde d'Italia, ha un clima mite mediterraneo per cui le estati sono secche e soleggiate. L'Umbria è caratterizzata da antichi borghi collinari murati con strade ripide che testimoniano una ricca storia culturale. Lasciati piacevolmente sorprendere da questa regione, dove cultura e natura sono in perfetto equilibrio.
I punti salienti dell'Umbria sono senza dubbio Assisi, Spoleto, Orvieto, Perugia, Gubbio, Todi, Cortona, Umbertide. Numerose sono anche le fortezze presenti nella regione come Montefiascone, Tentennano, Radicofani, Rocca del Leone e Gualdo Cattaneo, visibili da lontano per la loro posizione elevata. Civita di Bagnoregio è uno dei borghi più belli d'Italia e i parchi del Monte Subasi e del Monte Cucco offrono fantastici panorami sugli splendidi dintorni. Molto bello da percorrere in auto è il Lago Trasimeno, il quarto lago più grande d'Italia.

Visualizza raccolta percorsi
8 Rotte
1495.16 km
84h 18m
MyRouteApp B.V. 2025 (C) all rights reserved.
Bredewater 16, 2715 CA Zoetermeer
The Netherlands
+31 79 3636040
Support
Community Forum Contatta FAQ Riscatta il codice
MyRoute-app
Chi siamo Informazioni legali RouteXperts Prezzi Stampa & affari
Tieniti aggiornato con le ultime notizie
Invalid email